






































LA NOSTRA STORIA

Il movimento pallamanistico carpigiano ha una storia illustre che prende avvio negli anni Settanta.
Nel 2014 la Handball Carpi raggiunge il suo apogeo vincendo la Supercoppa Italiana, poi nel 2019 evolve nell’attuale Pallamano Carpi.
Ad appena due anni dalla sua rinascita, la nuova società sportiva si guadagna una precoce promozione in Serie A, celebrata anche dal Presidente Stefano Bonaccini in un memorabile evento in Regione.
Nel 2021, dunque al suo esordio in A1, la Prima Squadra riesce nell’intento straordinario di guadagnarsi la permanenza nella Serie A Gold. Nella stagione successiva, oltre a confermarsi ai massimi livelli, la Pallamano Carpi raggiunge traguardi importanti anche nel settore giovanile. La formazione di U20 ottiene le finali di categoria, candidandosi tra le quattro più forti d’Italia. Le squadre della U17 e quella della Serie B si aggiudicano ottimi piazzamenti. Anche l’inedita formazione di U15, nata da un progetto in collaborazione con la società Pallamano Spallanzani di Casalgrande, si distingue per impegno e dedizione, pur contro squadre di categoria già rodate.








Nella stagione 2022/23 arriva la salvezza all’ultima partita di play-out, mentre la formazione di Serie B vince il proprio campionato e avanza in A Bronze (categoria che verrà affrontata congiuntamente con Marconi Jumpers). In estate arriva un’altra rivoluzione, all’insegna della continuità ma anche del rinnovamento e della crescita.
Cambiano i volti a livello societario ma non l’asset valoriale della Pallamano Carpi che rimane centrato su giovani, sostenibilità economica e progetti educativi, come affermato dal Direttore Sportivo entrante Giovanni Soria e ribadito dalla nuova Presidente Fania Ferrari. Con l’arrivo di Ferrari, per altro, sale a tre la quota delle presidenti al comando di squadre professionistiche di pallamano maschile, vale a dire, oltre al Carpi, Sassari e Secchia Rubiera.
Nel settembre del 2023 la Prima Squadra, completa di staff e organi direttivi, è accolta dal Sindaco Alberto Bellelli in una presentazione ufficiale presso il Municipio di Carpi.
Nel luglio 2025, la Pallamano Carpi ha annunciato la sua decisione di rinunciare al campionato di Serie A Silver. L’obiettivo è ridefinire le strategie societarie per il futuro, puntando su una squadra composta prevalentemente da giocatori locali. La Pallamano Carpi ha deciso di concentrare le proprie energie sulle attività giovanili e ha lanciato il progetto “Carpi Serie A 2030”, con l’ambizione di tornare nella massima serie entro i prossimi cinque anni, partendo dal proprio vivaio.
La societa’ ha la sede a Carpi presso la Casa del Volontariato, una struttura che ospita diverse realta’ del volontariato carpigiano che operano in diversi settori (culturale, sanitario, assistenziale, sportivo, …). La scelta della Casa del Volontariato e’ stata fatta per avvicinare la societa’ alla cittadinanza e aprirsi a collaborazioni con le altre associazioni di volontariato locali.
ORGANIGRAMMA SOCIETARIO E QUADRI TECNICI
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente: Fania FERRARI
Vice Presidente: Sandro USILLA
Consigliere segretario: Filippo SERAFINI
Consigliere: Mario STEFANI
Consigliere: Gabriele BERSELLI
STAFF TECNICO
Direttore Sportivo: Giovanni SORIA
Resp. Settore Tecnico: Davide SERAFINI
Coach U-18 e U-16: Davide SERAFINI
Coach U-14,U-13 e Promozionale: Martina PASTOR PULEVA
Preparatore Portieri: Luigi MALAVASI
RESPONSABILI
Resp. Rapporti Istituzionali: Gabriele SOLIERI
Resp. Ufficio Commerciale e Marketing: Sandro USILLA
Segreteria: Matilde PARMEGGIANI
Resp. Impianti: Tiziano CALIUMI
Resp. Logistica: Maurizio PARMEGGIANI